Abbiamo scritto di:
IL SILENZIO VIVO DI MATTIA LORIS SIBONI
Intervista a Mattia Loris Siboni, analisi sul suo percorso elettroacustico, sul suo studio sul silenzio sulla lavorazione dell’album Quiet Area suite, tra il suo passato e il suo futuro.
GOLD MASS – SENSIBILITÀ PER IL REALE
Intervista a GOLD MASS (Emanuela Ligarò); si parla dei suoi suoni rarefatti, che esprimono contemplazione per l’Universo, e dei due singoli digitali usciti fra Novembre 2020 e Aprile 2021.
L’IMPEGNO POLITICO E CELESTIALE IN THE MAGIC CITY
Storia delle origini di The Magic City e del suo contesto. Sun Ra e l’Alrkestra a confronto con il resto della new thing e delle lotte contro la segregazione razziale.
ETERODOSSIA E SUONO WEIRD PER OMINO
Intervista a Francesco Zorzella e track by track dei suoi due EP per Omino, tra impostazioni di band non convenzionali e microfoni a contatto. Un tender noise più caustico con Virus e Kill Kalasnikov.
IL RITORNO DEI PARANOISE: SUONO MAGMATICO COME GIOCO
Intervista ai Paranoise, duo elettronico nel quale hanno mosso i primi passi sonori Gaudi e Diego D’Agata, i quali tornano insieme dopo quarant’anni; ancora una volta un suono magmatico e musica espressa in senso ludico.
TREEPEOPLE VERSO ARCHERS OF LOAF – LO SPLIT
Piccola analisi su Treepeople e il loro split in collaborazione con gli Archers Of Loaf; tra American indie, alternative e grunge verso il futuro.
HOLY MONITOR: MITO, VIAGGIO E PSICHEDELIA
Percorso attraverso il tema del Viaggio: il gruppo originario di Atene Holy Monitor si racconta attraverso i loro lavori passati e il loro ultimo Southern Lights, tra mitologia, acqua e altri elementi.
PROMISES, PERIODICITÀ CHE CELA IL DIVINO
L’attesa uscita di Floating Points, Pharoah Sanders e la Symphony London Orchestra, tra suoni sia analogici che elettronici, nel nome di pattern ripetuti che guardano alla Storia.
EXTREMA RATIO: VITA DAL CAOS PRIMORDIALE
Intervista a Extrema Ratio; confronto con gli autori della loro opera prima A Dangerous Method, tra silenzio e rumore in una scomposizione del suono atto al rinnovamento.
L’ELETTRONICA VIVA DEGLI ARCHERS OF LOAF
Discorso su White Trash Heroes; come il mondo fervido dell’elettronica, potenzialmente ricco, incontra quello vitale del DIY/alternative rock.
LA SCOPERTA DELL’IMMEDIATEZZA DI ANGELO BIGNAMINI
Intervista a A. Bignamini e analisi sul concretismo aleatorio del suo Feu De Joie, release che esprime un quotidiano soggettivo.
IL SOUND FUORI CONTROLLO DI RYOKO ONO
Suoni dal Giappone. Intervista alla sassofonista giapponese riguardo il sound caotico e a basse frequenze dei Plastic Dogs e il prog della Ryorchestra.
DAFT PUNK: FISICA, CHIMICA E ALTRI ELEMENTI
Storia del duo parigino e del perché la loro fine ha destato così tanto rumore.
KAOUENN, MUSICA METICCIA DAL SUD
Viaggio nel Sud del Mondo attraverso Mirages di Kaouenn (Nicola Amici). Intervista all’artista marchigiano incentrata sul suo secondo percorso, tra futurismi e tribalismi.
OVO: PAURA INCOMBENTE DEL MIASMA
Intervista agli OvO di Stefania Pedretti e Bruno Dorella sul loro ultimo lavoro pubblicato Miasma e sul loro percorso, dalle origini fino all’attuale.
BORN STUPID E IL POP PSICHEDELICO OBLIQUO DI PAUL LEARY
Brevi considerazioni su Born Stupid di Paul Leary, riassunto del passato che riguarda quei protagonisti, tra cui Mark Kramer che con la sua Shimmy-Disc co-produce l’album.
SORGENTE: CONTEMPLAZIONE DELLA NATURA
Percorso tra la zona di montagna di Garfagnana con Sorgente di Devid Ciampalini. Intervista all’autore toscano che ha saputo sperimentare con suoni analogici e attraverso processi elettronici.
EL BORRACHO, STORIA UNDERGROUND DI BARI
Una parte della storia underground barese con l’etichetta discografica DIY El Borracho. Parlano i suoi protagonisti: Corrado Massari, Claudio Colaianni e Pino Montecalvo.
MISS MASSIVE SNOWFLAKE: GLI USA CHE GUARDANO ALL’ITALIA
Shane De Leon e le nuove sperimentazioni dei Miss Massive Snowflake. Intervista al protagonista del gruppo originario del Montana, tra pop e sperimentazione
OUT TO LUNCH! E L’ESORDIO UFFICIALE DEL FREE JAZZ
1964, l’anno dell’ufficializzazione del free jazz, attraverso la October Revolution In Jazz e un album che catalizzerà il processo di fusione tra rumore e melodia, Out To Lunch! di Eric Doplhy.
IL TENDER NOISE DEGLI ADA-NUKI
Discorso su Ada-Nuki e intervista in merito a Stefano Spataro. Sonorità più “tender” si stavano sviluppando all’interno del noise, italiano e fuori.
MOJO BAG, TRADIZIONE PSYCH RECENTE PER I CRAMPO EIGHTEEN
Intervista a Nino Colaianni e soci di Crampo Eighteen, nuova band psichedelica che pubblicherà a Marzo il loro primo album, Mojo Bag; tra glam e tradizione blues.
NUOVA NO-WAVE IN FORMA ELECTRO PER I MADMADMAD
Nuova e più recente elettronica, tra krau e no-wave. I MADMADMAD parlano del loro percorso, delle ispirazioni, di quel teatro dell’assurdo che è la nostra realtà.
MARCEL SUPRA: IL DIVERTIMENTO NOISE DEI DAIKIRI
Altro tassello del noise europeo. Parla Bastien Champenois sul suoi Daikiri di un tempo. Un progetto tra noise e divertimento, in sinergia con i colleghi di genere.
VIAGGI SPAZIALI VERSO SIRIUS CON I VEGANOVA
Percorso cosmico con Vega Lee dei VeganovA. Analisi sulla forma e sul significato di Nogod In Sirius, l’ultimo album del trio uscito per la Sonic Belligeranza.
WHAT MAKES A MAN START FIRES?: I MINUTEMEN VERSO IL FUTURO
1982: I Minutemen verso il cambiamento, il loro più vistoso capolavoro, ovvero Double Nickels On The Dime, e un sound che ispirerà Sonic Youth e Revolution Summer.
RYOSUKE KIYASU: L’ESSENZA DEL RULLANTE
Intervista a Ryosuke Kiyasu. Riassuntivo percorso (in giro per il mondo) dei suoi beat poliritmici suonati sul suo e solo rullante, con il quale si identifica durante le performance.
MARC URSELLI E LA SUA COLLABORAZIONE CON MOORE E ZORN
L’evoluzione di Marc Urselli e una delle sue tappe più importanti della sua carriera, nel segno della trasparenza: @ di Thurston Moore e John Zorn.
IL POP NUOVO DI SUPERFREAK
Intervista a Giuseppe Laricchia, in arte Superfreak. Suoni di un pop sghembo che si esprimono attraverso nuovi contenuti e strutture musicali; protagonisti i meme.
DIRTY E IL LIVE CON SUN RA: I SONIC YOUTH TRA POP E NOISE
Periodo in prossimità della pubblicazione di Dirty: i Sonic Youth ribaltano e giocano con le regole del pop. Fedeltà al rumore con il concerto insieme a Sun Ra.
IN VIAGGIO CON SHADOW OF FEAR DEI CABARET VOLTAIRE
Dopo 26 anni, Richard H. Kirk regala un album in studio a nome Cabaret Voltaire in perfetta evoluzione di quanto seminato in 50 anni di storia.
DOUBLE-O: DALLA SST ALLA REVOLUTION SUMMER
Percorso dall’hardcore all’indie rock. Come si passò dal machismo punk alla cultura liberale della Revolution of Summer, passando attraverso un’insospettabile uscita del 1983.
THE HOT NIGHTS OF ATOMIK GORILLA
Intervista al duo fiorentino formato da Massimiliano Sorrentini e Francesco Li Puma; si parla del loro primo album, Il Giorno Della Scommessa.
ENVY – THE FALLEN CRIMSON
Ritorno dopo un lustro per i veterani nipponici, l’esplorazione del lato post rock dello screamo/hc.
22 DICEMBRE 1985: L’ULTIMO GIORNO DI D. BOON
“E adesso che si fa, ragazzi?” – la cultura DIY perde tragicamente uno dei suoi principali esponenti, in bilico tra periodo punk e quello noise.
UNDERGROUND MANIA: ESSENZA DEL DIY IN VENETO
Racconti su alcune location dei concerti underground in Veneto attraverso un documentario. Parla uno degli autori: Nicola Stradiotto.
NUDE/DUNE, ELETTRONICA TRA ACUSTICA E FANTASCIENZA
Analisi su NUDE/DUNE e il suo contesto, e intervista agli autori Black Lagoon e HEXN.
LES SPRITZ E LA DIREZIONE VERSO L’ELETTRONICA
Analisi, intervista e track by track sul secondo album del gruppo messinese proiettato verso il futuro.
NICK CAVE – UNA SOLITARIA PREGHIERA NEL VUOTO
Breve analisi sul musicista australiano e sull’album live Idiot Prayer (Nick Cave Alone At Alexandra Palace).
ĀRAṆYAKAƔNOIANTAḤKARAṆA: CAOS PERIODICO
Intervista al duo misterioso ĀAAA.
IL CALORE DEI GUATEMALA: DAI PALCHI PUGLIESI AL RESET FESTIVAL
La band nata fra Bari e Taranto racconta progetti e ambizioni, cercando di capire cosa manchi in Puglia perché si crei una vera “scena” musicale.
LCDP E L’ANNO DEL NOISE PIÙ ASTRATTO
Sintesi del percorso musicale in piena libertà de La Confraternita Del Purgatorio e track by track di … Le Palle.
EKP & AIN’T: DAI VERONIKA VOSS ALLA “TARANTO NOISE” DEL NUOVO MILLENNIO
Retrospettiva sulle uscite di EKP e Ain’t.
ALL’ÙSE NUÈSTRE: BREVE STORIA DELLA MUSICA IN TARANTINO
Una panoramica sugli episodi più interessanti e sconosciuti della musica in dialetto.
IL SOLE ABBAGLIANTE DELLE THROWING MUSES
Recensione di Sun Racket.
IL GARAGE PSICHEDELICO E PRIMITIVO DEI FUZZ
Recensione di III.
L’UKULELE DI MILO AUKERMAN CONTRO TRUMP
Recensione di 45… Not LP.
CRAMPO EIGHTEEN, NUOVA PSICHEDELIA DAL SUD
Intervista a Nino Colaianni.
VELVET, GIFT OF SIN, VERONIKA VOSS – TARANTO VERSO LO SPERIMENTALISMO
Intervista a Claudio Vozza.
THE LEMON TWIGS – LA SEDUZIONE DEI SEVENTIES
Recensione di Songs For The General Public (2020).
I CONSIGLI DI NIKILZINE (6)
Alcune novità di questo 2020.
I CONSIGLI DI NIKILZINE (5)
Consigli di alcune uscite del 2020.
IL POST-PUNK LISERGICO DI ENZO NOTORIO
Intervista al cantante e chitarrista tarantino sulla demo (but we).
SYNTH PUNK: L’ESORDIO FULL-LENGTH DEGLI HALLELUJAH!
Recensione di Wanna Dance degli Hallelujah!.
I CONSIGLI DI NIKILZINE (4)
Tre uscite interessanti di questo 2020.
70′ – I CONCERTI NELLA TARANTO DORMIENTE
Il fermento che stava per nascere, tra Franco Battiato e gli Henry Cow. Prende la parola Marcello Nitti.
I CONSIGLI DI NIKILZINE (3)
Alcune uscite interessanti di questo 2020.
CHASM, MATERIA OSCURA DALLA PUGLIA
Intervista ai Moonoises sul loro esordio.
SUBURBAN NOISE: L’ESSENZA DELL’UMANITÀ HC
Recensione del singolo Now/Here.
IL POST-METAL CAMPESTRE DEGLI ZOLLE
Parlano Marcello Bellina e Stefano Contardi sul loro ultimo album.
PERIODO BLU: QUANDO IL POP VA IN CONFUSIONE
Intervista alla band di Taranto.
ALADAR SESSIONS: LA SVOLTA DEI VERONIKA VOSS
Intervista ad Arcangelo Lonoce e Gemma Lanzo.
UNLOCKED DREAMS: EVASIONE DALLA PANDEMIA
Intervista a Loris Ligonzo, Alex Palmieri e Paolo Rossetti di Tape Tales sulla loro release digitale.
KRISTIAN MARR – IL NUOVO BRIT-POP NASCE IN ITALIA
Intervista al songwriter inglese.
LO SPLIT “INFETTO” DELLA HYSM?: SPIT A SPLIT
Intervista a Lorenzo “Blanco” Sguanci e Stefano Spataro.
L’ELETTRONICA VERGINE DI SU.DE.CO.
Intervista a Francesco Li Puma.
BRAVATA: NUOVA ATTITUDINE CAL PUNK
Intervista a Sergio Chiari.
CABOTO: PROGRESSI E PROGRESSISMI MUSICALI
Intervista a Nazim Comunale.
DIRTY TRAINLOAD – UN VIAGGIO NEL BLUES DEL TERZO MILLENNIO
Intevista a Bob Cillo e Livia Monteleone.
FLUIDITÀ E INNOVAZIONE PER IL DUO TRRMÀ
Intervista a Giovanni Todisco e Giuseppe Candiano.
ALL’INFERNO ANDATA E RITORNO – LA VITA IN MUSICA DELL’ULTIMO DEI MALEDETTI
Recensione di Straight Songs Of Sorrow.
EDOARDO TROILO E I BBA, INTUIZIONI PRE-NOISE IN TERRA IONICA
Intervista al chitarrista-vocalist tarantino.
SCRUTARE IL TEMPO: OCCHIO TRIO
Monografia su un gruppo meteora della scena indipendente ionica.
ANUSEYE – INTERVISTA A CLAUDIO C. e 4 CHIACCHIERE SU 3:33 333
A distanza di un anno dall’uscita dell’ultimo album 3:33 333 facciamo quattro chiacchiere con Claudio Colaianni artefice della band.
ACROSS, THESE HARDCORE TIMES…
Recensione di Darkcore (2019)
LO STONER LIQUIDO DEI LITTLE BOY LOST
Intervista allla band dalla provincia di Padova.
PROFONDITÀ VORTICOSE DEI RAÌSE
Recensione dell’album Crepa! e prende la parola Fabio Silvestri.
MARE APERTO: PAROLE SENZA FRENI DEI BEIRUT
Track by track dell’album In A Place Without Name.
NUOVE DISTORSIONI OSCURE DAL MEZZOGIORNO: COMFY PIGS
Parlano del loro recente progetto Ivan Piepoli e Vanni Sardiello.
L’OVADA RECORDS, STORIA DI UNA PICCOLA ETICHETTA OSCURA
Filo d’Arianna nei ’90 DIY tarantini e non solo.
LA MAESTOSA LEGGEREZZA DEI DORIS
Recensione di Aquaventum (2019).
LA MONOTONIA E IL MONADISMO DI SOLID GOLD
Recensione del sophomore dei Gang Of Four.
IL MAGMA MEFISTOFELICO DEGLI ZU
Zu live @ Garage Sound di Bari, 31/01/2020.
IL NUOVO PRESENTE DEI CALIBRO 35
Recensione di MOMENTUM.
L’HYSM?DUO MINIMALISTA, ORDINE NEL CAOS
Intervista a Stefano Spataro.
SPIRIT COUNSEL: UN ALBUM CEREBRANTE E STIMOLANTE
Incontro di più idee ad opera di Thurston Moore.
BRAINDROPS, TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Recensione del sophomore dei Tropical Fuck Storm.
I SONIC YOUTH E LA RUSSIA POST-SOVIETICA
Due mondi contorti che si incontrano.
I CONSIGLI DI NIKILZINE (2)
Dicembre 2019 – Tre uscite recenti di quest’anno.
INDUSTRIAL POP NEL BORGO TARANTINO
Amber Teaser live – Taranto 08/12/2019.
BATTLES, RUMORE DAI COLORI SATURATI
Discorso su Juice B Crypts.
THE ACT, CONTROCULTURA DI CASA
Intervista a Fabio Petrosillo.
FREE FUNK: IL RINNOVAMENTO DI SUN RA
Alla scoperta di Lanquidity.
L’AFRICA COSMICA IN PUGLIA
The Comet Is Coming all’Anche Cinema di Bari, 3 Novembre 2019.
I CONSIGLI DI NIKILZINE
Alcune uscite recenti di questo 2019.
POST-BLACK METAL FLUORESCENTE: DEAFHEAVEN
Discorso su Ordinary Corrupt Human Love.
L’HARDCORE DALLE TANTE FACCE DEI SACCHARINE TRUST
Discorso su “Surviving You, Always”, un lavoro oscuro.
TREEHORN E LA MANO PESANTE DEL MATH ROCK
Recensione di Golden Lapse.
LE CRONACHE DEL FRASTUONO DI LESTER BANGS
Recensione di Guida Ragionevole Al Frastuono Più Atroce.
“SAN ANDREAS CROUCH”, POWER POP LO-FI DALLE VIBRAZIONI SISMICHE
Recensione del 7″ dei Portastatic.
SUPERONDA: IL LATO NASCOSTO DELLA MUSICA ITALIANA
Recensione del saggio di Valerio Mattioli.
“TARD NUESTR” HC: CARNE DEMO 2019
Recensione del demo del gruppo ionico HC.
KINA E THE ACT, UN’ITALIA DAL BASSO
Discorso sullo split Kina/The Act.
DANIEL JOHNSTON: LA VIVA ESISTENZA OLTRE IL CANTAUTORATO
Discorso su Songs Of Pain.
L’ALIENANTE NOISE IONICO DEI RELEVATOR EYE
Intervista a Enzo Notorio.
LA SST RECORDS E I BUTTHOLE SURFERS: DUE MONDI CHE COLLIDONO
La collaborazione tra Spot e il gruppo di Gibby Haynes che non andò a buon fine.