Altro
Proto-punk, jazz, progressive e quant’altro per approfondire quelle tematiche sopraelencate.

Kraut punk, tra garage e psichedelia, per i TV Dust
Intervista ai TV Dust riguardo il loro album Transition, pubblicato per Maple Death Records, e la fase precedente della loro carriera.

Narrazioni noise-punk per i Melee
Intervista a Andrea Brondolo e Guido Ghirlandi del duo lombardo-piemontese noise-punk Melee, riguardo il loro album omonimo pubblicato per le etichette Araki Records e Laroom Records.

I Tartaro e il loro math rock d’impatto
Intervista ai duo mathcore Tartaro sul loro EP RITMO, RITMO!, per la No Hope Records, e il singolo Divano Lento, anticipazione della prossima release Sabazia’s Tales.

Sound tra noise rock e stoner per i Mooth
Intervista a Cosimo Cinieri sul progetto Mooth e l’EP Drizzle, parte di una serie di uscite co-prodotte dalla piemontese Vollmer Industries.

Håla Duett, a gnarly touch for Tuareg and Northern-African music
Interview with Sheik Anorak and Yann Joussein from Håla Duett, about their sonic poetry and the last album Asák, released by the French label Collectif Coax.

Mondi fiabeschi digitali per Mondoriviera
Intervista a Lorenzo Camera, ovvero Mondoriviera, artista di Ravenna che esplora intuizioni post-internet in maniera liminale e caleidoscopica.

Il Cloro, dalla no wave verso sonorità esotiche e urbane
Intervista a Fabrizio Baldoni sul suo progetto de Il Cloro in duo con Enzo Maria Ginexi. Focus sull’album Aquarius, uscito per UR Suoni nel 2023.

I Bineural, mathcore lynchiano e spontaneo
Intervista ai Bineural riguardo i loro EP omonimo autoprodotto del 2023 e la loro interpretazione di No Hay Banda, dalla soundtrack Mulholland Drive di David Lynch.

Ricognizione della fragilità per Vittorio Nistri e Filippo Panichi
Intervista a Vittorio Nistri e Filippo Panichi sul loro ultimo album uscito nel 2024 per Snowdonia, tra paesaggi library, colti e le tragedie dal mondo.

Arrrgo, dai Common Deflection Problems all’album Mare
Intervista ad Antonio Iannola riguardo i suoi progetti, tra passato e presente, di Common Deflection Problems e Arrrgo, con cui ha pubblicato l’esordio Mare.

Electric Rastrello, tra depressione e sonorità electro-weird
Intervista a Mattia Benuzzi e Luciano Turella su Electric Rastrello, un duo che nel 2024 pubblica l’esordio The Coolest Summer Of Your Entire Life per Copypasta Editions e UR Suoni.

{scope}, l’arte acustica della mixology
Intervista a Laura Agnusdei, Matteo Pennesi e Luca Sguera di {scope} riguardo il loro secondo album Nightcap, pubblicato per Kohlhaas nel 2024.

Gli itinerari magici e sonori dei Putan Club
Intervista a François R. Cambuzat su Putan Club, progetto electro-noise rock in duo con Gianna Greco. Si parla del loro progetto itinerante Tran-Aeolian Transmission, di Ifriqiyya Electrique e Ndox Electrique.

Valerio Cosi, libertà creativa ed espressionismi diversi
Intervista a Valerio Cosi sulla sua produzione, e focus riguardo il suo album del 2023 The Aqueduct Walk, pubblicato per Longform Editions.

Tacet Tacet Tacet, momento di immersione con Fickle
Intervista a Francesco Zedde, riguardo il suo ultimo album Fickle a nome di Tacet Tacet Tacet. Sonorità in bilico tra rarefazione ambient e magmaticità techno.

Francesco Massaro, suono in comunicazione con il tutto
Intervista a Francesco Massaro, compositore e sassofonista pugliese, tra formazione accademica, improvvisazione e creatività eterodossa con un carattere simbiotico.

Ondakeiki, viaggi psych-dub verso mondi sconosciuti
Intervista al progetto di base a Milano Ondakeiki, dalle sonorità psych, progressive e dub. Focus sulla nascita e l’esordio discografico Canti Vol. I, per Sentiero Futuro.

Esseforte, hip hop aldilà delle convenzioni
Intervista agli Esseforte, quartetto hip hop/post-punk marchigiano, riguardo la loro nascita e l’esordio discografico Crepa Nel Buco.

The Inframen, viaggio spaziale noise punk
Intervista a Robert Parker e dAs Ret di The Inframen riguardo il loro suono punk-rumorista, il quale attinge dal mondo fantascientifico nipponico e americano.

Il percorso psichedelico della Hvergelmir Records
Intervista a Gianlorenzo Nardi e percorso monografico sull’etichetta Hvergelmir Records, tra improvvisazione libera e suoni psych anni ’60 e ’90.

Donatello Pisanello, musica con radici ed ali
Intervista a Donatello Pisanello sui suoi progetti solisti e la musica degli Officina Zoè. Sonorità tra tradizione e innovazione.

Itinerari dal Terzo Mondo con Sebastiano Lillo
Intervista a Sebastiano Lillo riguardo le sue esplorazioni geografiche e sonore, con focus sull’EP Cumbia Acosadora, ricerca musicale attraverso sonorità latino-americane.

Etere in musica: intervista a Isabella Fabbri
Intervista a Isabella Fabbri, sassofonista e artista internazionale, sui suoi lavori solisti Rainbow ed Elementa, nonché sull’ultimo singolo Ether.

Tonalità gravi e ritmi tribali per i Faintin’ Goats
Intervista ad Alessio Del Donno su Faintin’ Goats, il suo progetto in duo con Daniele Pescatore, riguardo gli album Monomania e Failin’ Gods.

Viaggi cosmici e caleidoscopici insieme ai Gotho
Intervista a Fabio Cuomo sul suo progetto Gotho in duo con Andrea Peracchia, sui loro dischi MindBowling e Gothron Versus Fartark.

Un racconto distopico e lisergico per i Maverick Persona
Intervista ai Maverick Persona, ovvero Amerigo Verardi e Deje (Matteo D’Astore) riguardo la distopia trip hop del loro secondo album In The Name Of.

Outblinker, punk attitude in krautrock and mantric way
Interview with Chris Cusack about his band from Glasgow Outblinker and their first album released in May 2024 by Bloody Sound, Araki Records and GoldMold Records.

Kyoto, groove coinvolgenti e psichedelìa tribale
Intervista a Roberta Russo (Kyoto) e Toto Ronzulli (Truemantic) sul EP di Kyoto, nonché suo esordio, Limes Limen, tra trame lisergiche e ritmi complessi ed emotivi.

Everything is Music: an interview with Slavek Kwi
Interview with Irish-based musician Slavek Kwi, about his origins in Czechoslovakia and field recording-based music.

Dooom Orchestra; libera musica con libera interpretazione
Intervista a Francesco Cigana sul collettivo Dooom Orchestra di improvvisazione libera, da lui fondato, e su Maorooro. Free music dalle diverse sfaccettature.

Blues rovente a Bari: Couchgagzzz, Behind Bars Collective, Bob Cillo & Mafia Trunk
Intervista a Vincenzo Dalessio, Gianmarco Tinelli, Bob Cillo e Livia Monteleone sulla scena blues barese dall’estetica punk ed eterodossa.

Francesca Bonci e la sua arte caleidoscopica di colori e rumore
Intervista a Francesca Bonci, artista visiva dalla psichedelìa realista e glitchata, e che collaborato con la Pete International Airport e molti altri artisti internazionali.

20 anni di Bloody Sound, l’altra faccia del DIY
Intervista (quasi monografica) a Nicola Amici e ad altri undici artisti legati all’etichetta marchigiana Bloody Sound riguardo i suoi venti anni di attività. Istintivamente DIY dal 2004.

Il post-rock dei Mallard Blowflies, tra jazz e krautrock
Intervista ai Mallard Blowflies, sul loro esordio Pato Aguilera Tapes, con il loro post-rock permeato da elementi jazz e kraut.

Tribal, cold space music with Tribalism3
Interview with Yann Joussein about the krautrock trio Tribalism3, with tribal, cold sonorities inspired from free jazz, math rock and avantgarde.

Reminiscenze campestri in Danilo Ligato
Intervista a Danilo Ligato sulle sue ultime uscite, entrambe in full-lenght, Fernweh e Vurga, pubblicate per la svizzera EEEE.

Computer music dal passato con Devid Ciampalini
Recensioni di Eterna 3388 e FM Studies on the CX5M (MSX Computer), dischi di nuova ed ispirata computer music ad opera dell’artista toscano Devid Ciampalini.

The Squid Pisser’s heavy-noisy, Stakhanovite plasticity
Interview with Tommy Meehan about his duo Squid Pisser, with partial monography about their 2024 releases for Skin Graft Records and Sweatband Records.

Zolle e l’easy listening in chiave post-metal
Intervista agli Zolle (Stefano Contardi e Marcello Bellina) sul loro quinto album Rosa, tra estetica post-metal, easy listening e ironia.

Òpare: complessità empatica dal quotidiano
Intervista ad Alessandro Adelio Rossi su Òpare, album uscito per la svizzera DDDD, in cui il quotidiano incontra l’organicità espressionistica ed emotiva dell’autore.

The Off-Keytchen: viaggio in una New York alienata e alienante
Intervista a The Off-Keytchen (Niet F-n e Simone Ginesi) sul lavoro per Kaczynski Editions The Lady from New York, con tema un viaggio sonoro (e non solo) a NY.

Addict Ameba: punk convertiti all’afrobeat e ottoni di fanfare
Intervista agli Addict Ameba sulle loro origini e Caosmosi, album del 2024 per La Tempesta e Black Sweat Records, tra melodie afro e ritmi con dettagli complessi.

Istinti nichilisti in musica e parole per Placenta
Intervista a Loris Cericola su Placenta e il suo passato con gli Spirale, all’insegna di una musicale tra noise, doom e suoni urbani, in senso viscerale e oscuro.

Jaufenpass, il divagare di una nuvola in musica
Intervista a Nicola G. Coppola in arte Jaufenpass, artista casertano fautore di un’elettronica minimalista dalle sfumature jazz e acide.

Giovanni Di Domenico e la sua stasi in movimento
Intervista a Giovanni Di Domenico sulle sue collaborazioni con il Mo(ve)ments Ensemble e con gli artisti presenti in Duos With Guitar, tra passato e presente.

30 Door Key, suoni storici tra cinematic, krautrock e post-punk
Intervista a 30 Door Key, ovvero Alessio Bosco, artista palermitano che si muove tra kraut, cinematic e post-punk a risonanza internazionale.

Narrazioni sensoriali e neurochimiche in Marco Paltrinieri
Intervista a Marco Paltrinieri su The Weaver e Ripari Minimi, lavori dalle diverse attitudini, pubblicati entrambi per l’etichetta pugliese Canti Magnetici.

Evoluzione e psichedelìa in Weekend Martyr-The Sgrollers
Intervista a Weekend Martyr, tra la collaborazione con Tab_ularasa a nome di The Sgrollers e il passaggio dall’esordio omonimo alla piena maturità con Gastrin.

San Leo, arcaismi futuristici con Aves Raras
Intervista a San Leo sulla loro musica tra arcaismo e futuro, con focus centrale su Aves Raras (Bronson Recordings), il quinto album nella discografia del duo riminese.

Intervista a Paolo Tofani Krsna Prema, sperimentazione estrema e spiritualità
Intervista a Paolo Tofani Krsna Prema, storico componente degli Area e successivamente monaco Hare Krishna, immerso tra spiritualità ed estremo sperimentalismo.

FLARE, l’EP di GOLD MASS e il suo comunicare coinvolgente e meditato
Intervista ad Emanuela Ligarò, in arte GOLD MASS, sul suo impegno artistico nonché sociale, caratteristico dell’EP FLARE, e altri argomenti.

Intervista a Pietro Michi – organismi dal mondo post-internet
Intervista a Pietro Michi su Organica, disco pubblicato per Pampsychia, e l’etichetta Biodiversità tra post-internet e tema della natura.

Viaggi in libertà per Above the Tree & Drum Ensemble Du Beat
Intervista ad Above the Tree (Marco Bernacchia) su Afrofulu, ultimo album di Above the Tree & Drum Ensemble Du Beat, tra passato e presente.

Interview with Muzozoic – modern jazz-funk sonorities from Poland
Interview with Łukasz Świderski and Tomasz Maryniak about the Polish trio Muzozoic, a part of discography and next news. New jazz sound from Eastern Europe.

Immaginario claustrofobico e sintetico in Die Uranmaschine
Intervista a controlvoltage.org, progetto dietro cui si cela l’artista elettronico svizzero Roberto Raineri-Seith, il quale ha pubblicato l’ultimo album di nome Die Uranmaschine.

Giuseppe Galato in SOLO, insolito sound tra prog, psych e avanguardia
Intervista a Giuseppe Galato in arte SOLO sul debutto “The Importance of Words (Songs of Love, Anti-Capitalism and Mental Illness)” e prossime novità.

Politica tarantina in materia plastica: gli SFC di Cuenzo Café
Intervista ad Enrico De Vincentiis di SFC su Cuenzo Café, hardcore dai suoni diversificati. Sulla distopia della città di Taranto tra passato e presente.

Weird-pop music by Pili Coït – interview with Guilhem Meier
An interview with Guilhem Meier about his projects like Pili Coït, Poil, Poil Ueda, Le Grand Sbam and Piniol. A vulcanic and extremely creative approach for punk/DIY spectrum.

Suoni kraut in divenire – intervista monografica a The Great Saunites
Intervista ad Angelo Bignamini e Marcello Groppi su The Great Saunites. Un percorso lungo la discografia del duo lodigiano.

Un Omino verso l’elettronica: intervista a Francesco Zorzella
Intervista a Omino, aka Francesco Zorzella, sulla pubblicazione di Omino n°3 (per House Depression Records). Punk verso l’elettronica.

Krautrock disteso per Oslo Tapes – intervista a Marco Campitelli
Intervista a Marco Campitelli di Oslo Tapes riguardo il nuovo album Staring at the Sun Before Goin’ Blind, krautrock moderno di consistenza omogenea.

Roxenne, groove vellutato in Pyroxene
Intervista a Rebecca Magri aka Roxenne, sul suo primo lavoro Pyroxene, un’autoproduzione, tra groove vellutati e melodie morbide.

Materia creativa e viva in The Cosmic Gospel
Intervista a Gabriel Medina sul suo progetto solista The Cosmic Gospel e l’album Cosmic Songs For Reptiles In Love (Bloody Sound).

Timüt, weird punk sound from Metz
Interview with Louis, Jeanne and Joël from Timüt, a new weird punk/math band from Metz (France), about their two records and next news.

Intervista a Niet F-n – suoni distesi e tracce di realtà in Ranter’s Bay
Intervista a Ranter’s Bay (Niet F-n) sul suo lavoro I Will Destroy Everything I Love (Kaczynski Editions) e progetti futuri.

Esplorazioni weird e psych pop: Lac Observation e La Festa Delle Rane
Intervista a Lucia Sole e Gianlorenzo Nardi sul suono weird de La Festa Delle Rane e lo psych pop di Lac Observation.

Oi Boys: punk, noise and post-punk lisergicity from Metz
Interview with Bastien Champenois about the French quartet from Metz Oi Boys: the beginning, last record, live activity, etc…

Elastic Riot, il paradosso in musica
Intervista a Jonathan, Oscar e Mino di Elastic Riot sui loro ultimi album (BUIO BUIO BUIO BUIO e Bordernoia), ondivaghi e magmatici.

Alan Courtis and David Grubbs’ empathic mathematics in their collaborative work
Interview with David Grubbs and Alan Courtis about their release Braintrust Of Fiends And Werewolves (Husky Pants Records), past and future.

Fisicità sonora eterogenea in Ambasce
Intervista monografica ad Ambasce (Alberto Picchi); alchimia fisica di suoni ed equilibrio eterogeneo tra opposti.

Tougsbozuka, math-noise rock da Massafra
Intervista a Antonio Fuggiano, Dario Putignano e Paolo Notaristefano dei Tougsbozuka, trio originario di Massafra (Taranto), tra passato e progetti recenti.

dUASsEMIcOLCHEIASiNVERTIDAS – a free, noise, international band
Interview with the Portuguese band dUASsEMIcOLCHEIASiNVERTIDAS, between sharpy noise and oblique rythmic sounds.

No wave e mutant disco in kNauff, tra ballo e rumore
Intervista a Vincenzo Giugliano, Matteo Bordone e Roberto Anelli sul loro progetto kNauff da Bologna e l’esordio sNeezing.

Opzionalità in musica, oltre mainstream e sperimentazione
Analisi sulla opzionalità nella musica e nella cultura che mira a preservare la propria autenticità con un approccio razionale ed emotivo.

Minimalismo artefatto e spontaneità in Lady Ubuntu
Intervista a Francesco Lonetti di Lady Ubuntu sul nuovo disco Disco scritto con lo scazzo nei primi mesi del 2021 e altri temi.

Psichedelìa e salvezza in Mother Cloud dei Crampo Eighteen
Intervista a Nino Colaianni in occasione della pubblicazione di Mother Cloud dei Crampo Eighteen, disco del 2023 per Trulletto Records.

Palmer Generator, galoppate psichedeliche d’istinto
Intervista a Mattia, Michele e Tommaso Palmieri dei Palmer Generator, family band da Jesi. Si ripercorre la loro carriera fino a Ventre, all’insegna di una psichedelìa free-form.

La psichedelìa plastica di Cristiano Carosi
Intervista a Cristiano Carosi, improvvisatore sonoro romano, riguardo il suo excursus da Meccanismi del 2021 in poi.