Altro
Proto-punk, jazz, progressive e quant’altro per approfondire quelle tematiche sopraelencate.

Esplorazioni weird e psych pop: Lac Observation e La Festa Delle Rane
Intervista a Lucia Sole e Gianlorenzo Nardi sul suono weird de La Festa Delle Rane e lo psych pop di Lac Observation.

Oi Boys: punk, noise and post-punk lisergicity from Metz
Interview with Bastien Champenois about the French quartet from Metz Oi Boys: the beginning, last record, live activity, etc…

Elastic Riot, il paradosso in musica
Intervista a Jonathan, Oscar e Mino di Elastic Riot sui loro ultimi album (BUIO BUIO BUIO BUIO e Bordernoia), ondivaghi e magmatici.

Alan Courtis and David Grubbs’ empathic mathematics in their collaborative work
Interview with David Grubbs and Alan Courtis about their release Braintrust Of Fiends And Werewolves (Husky Pants Records), past and future.

Fisicità sonora eterogenea in Ambasce
Intervista monografica ad Ambasce (Alberto Picchi); alchimia fisica di suoni ed equilibrio eterogeneo tra opposti.

Tougsbozuka, math-noise rock da Massafra
Intervista a Antonio Fuggiano, Dario Putignano e Paolo Notaristefano dei Tougsbozuka, trio originario di Massafra (Taranto), tra passato e progetti recenti.

dUASsEMIcOLCHEIASiNVERTIDAS – a free, noise, international band
Interview with the Portuguese band dUASsEMIcOLCHEIASiNVERTIDAS, between sharpy noise and oblique rythmic sounds.

No wave e mutant disco in kNauff, tra ballo e rumore
Intervista a Vincenzo Giugliano, Matteo Bordone e Roberto Anelli sul loro progetto kNauff da Bologna e l’esordio sNeezing.

Opzionalità in musica, oltre mainstream e sperimentazione
Analisi sulla opzionalità nella musica e nella cultura che mira a preservare la propria autenticità con un approccio razionale ed emotivo.

Minimalismo artefatto e spontaneità in Lady Ubuntu
Intervista a Francesco Lonetti di Lady Ubuntu sul nuovo disco Disco scritto con lo scazzo nei primi mesi del 2021 e altri temi.

Psichedelìa e salvezza in Mother Cloud dei Crampo Eighteen
Intervista a Nino Colaianni in occasione della pubblicazione di Mother Cloud dei Crampo Eighteen, disco del 2023 per Trulletto Records.

Palmer Generator, galoppate psichedeliche d’istinto
Intervista a Mattia, Michele e Tommaso Palmieri dei Palmer Generator, family band da Jesi. Si ripercorre la loro carriera fino a Ventre, all’insegna di una psichedelìa free-form.

La psichedelìa plastica di Cristiano Carosi
Intervista a Cristiano Carosi, improvvisatore sonoro romano, riguardo il suo excursus da Meccanismi del 2021 in poi.

L’elettronica sacrale ed elastica di Valeria Miracapillo
Intervista a Valeria Miracapillo, musicista elettronica autrice di Fiction, sua prima opera solista per Ambient Noise Session.

Manifesto del Musicocentrismo
Una proposta di un’idea diversa di giornalismo musicale, nel segno di una conoscenza a misura di artista e della propria curiosità.

La musica tra punk e progressive rock – breve analisi su due generi ugualmente fervidi
Discorso relativo ad un’ipotesi su quello in cui la musica, tra generi punk e progressive rock, dovrebbe convergere.

Bye Bye Tsunami’s absurding Jap-pop creativity – interview with Nathan L.
Interview with Lorenzo Colocci (Nathan L.) about his recent project, based in Copenaghen, Bye Bye Tsunami, their releases and the next news.

Empatia vocale e esotismo dall’Africa – intervista a Giulia Cianca e Marco Colonna
Intervista agli autori e musicisti Giulia Cianca e Marco Colonna riguardo le produzioni Nuda Pelle, Blades Of Grass e le prossime novità.

Demoni e sogni in Altar of Love – intervista a Vera Di Lecce
Intervista a Vera Di Lecce. Inizi, ultime produzioni (album Altar of Love e il riadattamento di Heart and Soul), e prossimi progetti dell’artista di origini salentine.

Treepeople, story of a indie rock band – interview with Scott Schmalijohn
A tale about Treepeople story; an interview with Scott Schmalijohn about Treepeople, an underground, historical band.

Trrmà ambivalenti – gli inizi e l’album Mixtape Vol.2
Intervista a Trrmà (Giuseppe Candiano e Giovanni Todisco), duo sulla frontiera della musica tra Messina e Milano che unisce più polarità sonore.

Geometrie eterodosse e disarmoniche in Klidas
Intervista ai marchigiani Klidas sul loro suono astrattamente progressivo tra geometrie barocche e rarefatte. Approfondimento sull’esordio No Harmony.

Pampsychia, la fase post-internet – intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti
Seconda parte dell’intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti, sulla parte più recente della discografia di Pampsychia, in piena fase post-internet.

Apocalypso Disco e l’universo breakcore-gabber di DJ Balli
Intervista a DJ Balli. Si parla di Apocalypso Disco e le sue uscite (Boyscout-Ravers Must Die!, Bally Corgan, The Definitive Music To Make Human Pyramids With e Polka Bolognoise Vol. 2).

Urbanity and naturalism in music – interview with aus
Interview with Yasuhiko Fukuzono (aus) about his recent part of his discography, his work with the FLAU label and the last album Everis.

Un viaggio in America Latina con gli Arabia Saudade
Intervista a Superfreak e gli altri Arabia Saudade (Dave, Cava, Cazzurillo) riguardo l’album Estudando A América Do Sul, le ispirazioni e il concept dell’arabo in movimento.

Comunicazione non gerarchica, intervista a Fabrizio Modonese Palumbo
Intervista a Fabrizio Modonese Palumbo (( r ), Larsen, Blind Cave Salamander) riguardo ELP, nato da una collaborazione con la danzatrice Paola Bianchi e prossime novità.

Punk primordiale ed elettronica sottovuoto in Zerogroove
Intervista a Zerogroove (Giuseppe Fantini) riguardo il nuovo album Everyday, l’etichetta Kaczynski Editions e novità per il futuro.

Il lo-fi di Tab_ularasa tra protopunk, garage e suoni arcaici del Sud Italia
Intervista a Luca Tanzini sul progetto Tab_ularasa con riferimenti a duodenum e Palùd. Sonorità punk, weird e psichedeliche.

Far emergere la bellezza dal brutto – intervista a My Sweet Kalashnikov
Intervista a Filippo Uguccioni (My Sweet Kalashnikov) in occasione del suo ultimo album Roller Disco Armageddon, tra breakcore e indie trap plastica.

REVERB, vibrazioni dall’io – intervista a GOLD MASS
Intervista a GOLD MASS (Emanuela Ligarò) su REVERB, il significato e il suo contesto.

Imprevedibilità omogenea in Figure – intervista a Deian Martinelli
Intervista a Deian Martinelli su Figure, il percorso con i Deian e Lorsoglabro e il relativo contesto.

Music about love and loss – an interview with Federico Madeddu Giuntoli
Interview with the Italian artist Federico Madeddu Giuntoli about his work The Text and the Form (for the Tokyoite label FLAU) and the related context.

Elementi diversificati su tessiture distopiche in Koyaanis Naqoy
Intervista ad Andrea Doro sul suo progetto Koyaanis Naqoy, la pubblicazione dell’EP KN per HysM?, e l’associato contesto.

Tweet It!, a brief introduction: interview with DJ Balli
ENG: Interview with DJ Balli about Tweet It!, his work with Ralph Brown. IT: Intervista a Riccardo Balli su Tweet It!; DJ Balli live a Taranto da Mexico 70.

Viaggio spaziale nell’elettronica dinamica di Perpetual Bridge
Intervista a Perpetual Bridge (Nadia Peter). Viaggio cosmico in una elettronica eterogenea, tra techno, ambient, house e Kosmische Musik.

Gli Insetti Nell’Ambra e la loro musica anti-razionale e angolare
Intervista a Lapo Boschi de Gli Insetti Nell’Ambra. percorso attraverso la loro empatica produzione all’insegna di un suono “kraut-punk”.

Breakcore distesa e ludica; intervista ai Domestic Arapaima
Intervista a Francesco Banti di Domestic Arapaima sulla loro breakcore camaleontica e plastica. Analisi sull’album La Cuadra (Sonic Belligeranza).

Armonie e psichedelìa in Virevolte, intervista a Kata Phore
Intervista all’artista elettronica svizzera Kata Phore. Si parla dello psichedelico Virevolte per la DDDD e altri temi.

Asini, vino e tormenti che schiacciano; intervista agli Enzø
Intervista agli Enzø, duo tra punk e prog, intensamente weird con un asino da guida e un occhio di critica verso l’esterno.

Intervista a Fiesta Alba, signori dell’estetica cosmopolita
Intervista a Fiesta Alba, quartetto con maschere da lucha libre che si esprime tramite attivismo in estetica, internazionalismo, ritmi e sonorità sghembe.

Askanian Virgin: organic sound between Ukraine and Argentina
Interview with Edward Sol and Anla Courtis about their collaborative release Askanian Virgin for the label I Shall Sing Until My Land Is Free and other topics.

A harmolodic and orchestral magma; Diaspora Focii Trio + Feral Luggage
Interview with Mika Pontecorvo and Elijah Pontecorvo about the last production and centrifugal music by Diaspora Focii Trio and Feral Luggage.

The Emmanuel Holterbach’s naturalistic composing
Interview with the French composer Emmanuel Holterbach about Le Rêve, L’Ombre et La Vision (Canti Magnetici, 2022) and other works.

Punk Xerox, flusso sintetico e personale
Intervista a Luca Tanzini a nome di Punk Xerox, tra synth fluido e sperimentale e la faccia duale Tab_ularasa più noise-punk.

Alessio Sangregorio, quando l’hip hop incontra l’hardcore e il math rock
Intervista all’artista tarantino Alessio Sangregorio sulla arte visiva e i suoi progetti musicali tra hip hop, ambient, tape loop, screamo, math rock, etc…

The Los Pirañas’ geometric depth; noise against monotony of the system
Interview with and about Los Pirañas (Eblis Alvarez, Pedro Ojeda and Mario Galeano Toro) and an in-depth analysis about the side-projects Meridian Brothers and Romperayo.

Un garage punk molto weird: The Procrastinators
Intervista a The Procrastinators e a Paola “Paganhate” Paganotto. Garage eterodosso, DIY, l’album Amazing e i progetti di Paola.

Dalle radici del blues, The Rootworkers
Intervista a Enrico Bordoni su The Rootworkers. Viaggio nel loro blues, tradizionale ed eterodosso al contempo.

Il Wedding Kollektiv in 2084 con Andrea Frittella – pop sghembo e distopico
Intervista a Il Wedding Kollektiv (a cura di Alessandro Denni). Dicotomia tra passato e presente e il concetto apocalittico del progresso.

TERRA, viaggio itinerante e continuo nella mente di Marco Colonna
Intervista a Marco Colonna. Racconto e analisi di TERRA (2022, New Ethic Society) più prossime novità dell’autore e clarinettista romano.

Pampsychia, le origini – intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti
Intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti; si parla degli esordi di Pampsychia, etichetta che si proietta verso il movimento del post-internet.

Ossi, i nuovi psichedelici – intervista a Vittorio Nistri
Intervista a Vittorio Nistri (già in Deadburger Factory) sulla psichedelìa dei suoi Ossi. Psych rock tra elettronica e nefaste cronache moderne.

FLARE, brillare di luce autentica; intervista a GOLD MASS
Intervista a GOLD MASS (Emanuela Ligarò) sul singolo FLARE. Musica, parole e videoclip progettato con AI.

Intervista ad Alessandro Cartolari, viaggio nell’Antropocene
Intervista ad Alessandro Cartolari su Antropocene di kossiga, Oxia Chaos di Masche e progetti futuri.

Intervista a Francesco Li Puma (Atomik Clocks); elettronica “degenerativa” con SuDeCo
Intervista a Francesco Li Puma riguardo Subconscious Demon Committee e altri temi, insieme ad un track-by-track degli ultimi tre volumi del suo solo elettronico.

Intervista ai Violent Scenes, tra elettronica, catarsi e post-punk
Intevista a Giorgio Cuscito e Gianfranco Maselli (Violent Scenes), sul loro ultimo EP Rebirth. Svolta verso elettronica tra post-punk e teatro greco.

!WASTED!, the eclectic work by Lampredonto and their other special guests
Interview with Lampredonto and a part of all the guests on the !WASTED! album for the Florentine label UR Suoni.

Intervista a Laura Agnusdei e Pulsar; elettronica distesa e magmatica
Intervista a Laura Agnusdei e Leonardo Pucci (Pulsar). Lavori recenti e suoni da Foligno e Bologna.

Interview with Pumajaw, tour in South Italy (Apulia) and electronic expressionism
Interview with Pinkie Maclure and John Wills from Pumajaw. Tour in South Italy (Apulia) and a conversation about their last album and other topics.

Intervista a Luca Marcia di Malignis Cauponibus; meridionalismo e ambientalismo
Intervista a Luca Marcia (Malignis Cauponibus) su Discrepantia; viaggio sulla SS 195 tra meridionalismo sardo e ambientalismo.

Intervista agli OvO; nuova musica inconscia e distopica
Intervista agli OvO (Bruno Dorella e Stefania Pedretti) sul loro album Ignoto (Settembre 2022) e piccola analisi dell’album solista di Dorella intitolato Paradiso.

Interview with Bebawinigi, creative obsession with Stupor
Interview with Virginia Quaranta (Bebawinigi) about the last part of her artistic path with Stupor (Subsound Records, 2022), the relation with her native city Taranto and next news.

Intervista a Francesco Cigana su Shells, musica duale
Intervista a Francesco Cigana, riguardo Shells (di Cigana e Marco Colonna), il docufilm e prossime novità.

Dinamismo elettronico in Il Wedding Kollektiv & Female Friends Play SOUP
Recensione di Il Wedding Kollektiv & Female Friends Play SOUP de Il Wedding Kollektiv.

Intervista a Mizookstra; improvvisazione libera e liberatoria
Intervista a Mario Conte e Simone Garino di Mizookstra, tra elettronica e suoni analogici, free jazz e tonalità oscure.

Intervista a 23 and Beyond the Infinite, viaggio nella loro psichedelìa più urbana
Intervista ai beneventani 23 and Beyond the Infinite sul loro lavoro più recente Lumen del Mundo e il loro background. Nel segno di un rock’n’roll psichedelico quanto più metropolitano.

Interview with Bruno Duplant: cosmic and meta-musical imagination
A little, partial monography of Bruno Duplant’s discography, with an inteview with the French composer about Nocturne Incertain (Dissipatio, 2022, with Julien Heraud) and other releases.

A cheap, weird-prog, caustic sound with the Tonto’s release Functional Stupidity
Interview with Tonto about his last release Functional Stupidity (Grandine Records, 2022), Discomfort Dispatch, next tour in South Europe, and his duo Criminal Criticologist.

Interview with Virginia Genta
The Jooklo Duo tour in South Italy and the new Melting Mind release

Cosmic simplicity for Stiletti-Ana, a hommage to Klaus Schulze
Interview with Stiletti-Ana (Ilari Larjosto) about his new record Automat Music. Essential and cosmic synth sound.

Science in Action, 10 anni di HysM?Duo contro dualismi e altre idealizzazioni
Intervista a Stefano Spataro su HysM?Duo, i dieci anni da Science in Action, il live That Silence Before Blowing Up e altro ancora.

Libertà “rock” in Moon’s Mallow; intervista a Gioia Coppola
Intervista a Gioia Coppola sul progetto Moon’s Mallow e i due lavori Against All Gods e Long Lost (entrambi 2022).

Zad Kokar, a meeting with GTAIE, between humour and fragility
A monographic interview with Zad Kokar, about beginning as soloist to Strasbourg, styles and next news.

Edizione VIII dello Sputnik Festival a Pisticci (MT), tra fumetto e musica
Nuova edizione dello Sputnik tra presentazioni di opere, mostre, musica e workshop; tra i musicisti Donbruno, Muddy Worries, Nessuno Niemand, Ferula, etc…

Musica (non solo) come algoritmo; la matematica sonora di Sebastiano De Gennaro
Intervista a Sebastiano De Gennaro sul suo ultimo lavoro Musica Razionale (del 2022). Musica oltre alcune strutture matematiche.

Suoni Possibili, nuove uscite da parte di Luca Sigurtà, Connors & Sorrentino
L’etichetta di Luca Sigurtà e Sergio Sorrentino fondata da qualche anno (2020), che si districa per il momento tra suoni aleatori per Connors & Sorrentino e trip hop per Sigurtà.

Appuntamento col Free Flow Fest il 29-30-31/07/2022 a Gravina di Puglia
Free Flow Fest nel centro storico di Gravina di Puglia il 29, 30 e 31 di Luglio 2022 per concerti, laboratori e conferenze, all’insegna dell’improvvisazione libera.