Nikilzine
Sito che informa su suoni “altri”,
tra localismo e aldilà di tutte le frontiere.
Introduzione
Welcome! Nikilzine is a magazine with in-depth analyses on experimental or not-conventional sounds within their context. Two topics wil be essential: localism and internationalism.
The first one will be develop to promote musical culture of Taranto and its surrounding area, which is able to see beyond every geopolitical border.
Moreover we talk about internationalism because much of worldwide sonic literature will be promoted, analysing in depth experimental music, or heterodoxy pop sonorities.
In conclusion, Nikilzine will examine past sounds and especially music of these contemporaneous times, which is more or less projected into the future.
So, good reading and listening!
Benvenuti. Nikilzine è un magazine che approfondisce suoni sperimentali o non convenzionali insieme al loro contesto. Due i temi fondamentali: il localismo e l’internazionalismo.
Il primo tema verrà sviluppato per incentivare la cultura musicale, di Taranto e Dintorni (e non solo) che è in grado di guardare oltre ogni frontiera geopolitica.
Parliamo inoltre di internazionalismo in quanto verrà promosso e approfondito il corpus sonoro di artisti sparsi per il mondo, dando voce alla sperimentazione più estrema o più aperta a sonorità familiari.
Inoltre Nikilzine guarderà sia al passato che al presente più o meno proiettato verso il futuro.
A questo punto, buon approfondimento!
Gli ultimi articoli:

Il Cloro, dalla no wave verso sonorità esotiche e urbane
Intervista a Fabrizio Baldoni sul suo progetto de Il Cloro in duo con Enzo Maria Ginexi. Focus sull’album Aquarius, uscito per UR Suoni nel 2023.

I Bineural, mathcore lynchiano e spontaneo
Intervista ai Bineural riguardo i loro EP omonimo autoprodotto del 2023 e la loro interpretazione di No Hay Banda, dalla soundtrack Mulholland Drive di David Lynch.

Ricognizione della fragilità per Vittorio Nistri e Filippo Panichi
Intervista a Vittorio Nistri e Filippo Panichi sul loro ultimo album uscito nel 2024 per Snowdonia, tra paesaggi library, colti e le tragedie dal mondo.

Arrrgo, dai Common Deflection Problems all’album Mare
Intervista ad Antonio Iannola riguardo i suoi progetti, tra passato e presente, di Common Deflection Problems e Arrrgo, con cui ha pubblicato l’esordio Mare.

Electric Rastrello, tra depressione e sonorità electro-weird
Intervista a Mattia Benuzzi e Luciano Turella su Electric Rastrello, un duo che nel 2024 pubblica l’esordio The Coolest Summer Of Your Entire Life per Copypasta Editions e UR Suoni.

{scope}, l’arte acustica della mixology
Intervista a Laura Agnusdei, Matteo Pennesi e Luca Sguera di {scope} riguardo il loro secondo album Nightcap, pubblicato per Kohlhaas nel 2024.