Nikilzine
Sito che informa su suoni “altri”,
tra localismo e aldilà di tutte le frontiere.
Introduzione
Welcome! Nikilzine is a magazine with in-depth analyses on experimental or not-conventional sounds within their context. Two topics wil be essential: localism and internationalism.
The first one will be develop to promote musical culture of Taranto and its surrounding area, which is able to see beyond every geopolitical border.
Moreover we talk about internationalism because much of worldwide sonic literature will be promoted, analysing in depth experimental music, or heterodoxy pop sonorities.
In conclusion, Nikilzine will examine past sounds and especially music of these contemporaneous times, which is more or less projected into the future.
So, good reading and listening!
Benvenuti. Nikilzine è un magazine che approfondisce suoni sperimentali o non convenzionali insieme al loro contesto. Due i temi fondamentali: il localismo e l’internazionalismo.
Il primo tema verrà sviluppato per incentivare la cultura musicale, di Taranto e Dintorni (e non solo) che è in grado di guardare oltre ogni frontiera geopolitica.
Parliamo inoltre di internazionalismo in quanto verrà promosso e approfondito il corpus sonoro di artisti sparsi per il mondo, dando voce alla sperimentazione più estrema o più aperta a sonorità familiari.
Inoltre Nikilzine guarderà sia al passato che al presente più o meno proiettato verso il futuro.
A questo punto, buon approfondimento!
Gli ultimi articoli:

The anarchical spirtuality of the Satoko Fujii music
Interview with Tokyoite pianist Satoko Fujii about her poetry, collaborations with the French-Japanese quartet Kaze and other projects.

Il viaggio geografico e onirico dei Māyā
Intervista al progetto marchigiano Māyā sul loro ultimo lavoro Artifício Fantástico.

Il lirismo urbano e contemporaneo dei Sad Pony Girl
Intervista al trio da Cuneo dei Sad Pony Girl, riguardo il loro EP Guerrilla.

Natura/Morta, il nuovo disco ostico e casalingo degli Asino
Intervista agli Asino (Orsomaria Arrighi e Giacomo Ferrari) sul loro ultimo album Natura/Morta.

Divagazioni afro e contemporanee in Nicolas Gaunin
Intervista a Nicolas Gaunin riguardo gli album Wormhole (Moon Glyph) e Huti ゲーム (Artetetra).

Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, jangly and mosaical music
Interview with Vincent Bertholet from Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, about the last two works by the cited collective, Ventre Unique and We’re OK. But We’re Lost Anyway.