Nikilzine
Sito che informa su suoni “altri”,
tra localismo e aldilà di tutte le frontiere.
Introduzione
Welcome! Nikilzine is a magazine with in-depth analyses on experimental or not-conventional sounds within their context. Two topics wil be essential: localism and internationalism.
The first one will be develop to promote musical culture of Taranto and its surrounding area, which is able to see beyond every geopolitical border.
Moreover we talk about internationalism because much of worldwide sonic literature will be promoted, analysing in depth experimental music, or heterodoxy pop sonorities.
In conclusion, Nikilzine will examine past sounds and especially music of these contemporaneous times, which is more or less projected into the future.
So, good reading and listening!
Benvenuti. Nikilzine è un magazine che approfondisce suoni sperimentali o non convenzionali insieme al loro contesto. Due i temi fondamentali: il localismo e l’internazionalismo.
Il primo tema verrà sviluppato per incentivare la cultura musicale, di Taranto e Dintorni (e non solo) che è in grado di guardare oltre ogni frontiera geopolitica.
Parliamo inoltre di internazionalismo in quanto verrà promosso e approfondito il corpus sonoro di artisti sparsi per il mondo, dando voce alla sperimentazione più estrema o più aperta a sonorità familiari.
Inoltre Nikilzine guarderà sia al passato che al presente più o meno proiettato verso il futuro.
A questo punto, buon approfondimento!
Gli ultimi articoli:

Mother War, Gravitsapa, Ukrainian tours; a conversation with Sasha Jabovsky
Interview with Sasha Jabovsky, Paolo Cantù and Stefano Spataro about the Russo-Ukrainian crisis, the preview of Mother War, Gravitsapa and the HysM?Duo and Makhno tour in Ukraine.

Paolo F. Bragaglia, tra glitch post-romantici e rinnovamenti cold-wave
Intervista all’autore elettronico e organizzatore del festival marchigiano Acusmatiq; un cammino tra le tappe più importanti della sua carriera, tra cui la pubblicazione di The Man From The Lab (2021).

Il percorso dei Djeco, tra prog, no wave ed eterogeneità
Intervista ai Djeco (Mattia Betti e Lorenzo Sguanci), duo da Prato tra sperimentazione, ironia ed eterogeneità. Intervista con track-by-track dei loro dischi, ovvero Low Battery e Animambo.

Macello Rifermentato, algoritmi e un maiale a sette teste
Intervista a Marcello Bellina (Zolle, Viscera///, Berlikete) e Michele Basso (Hypershape, Viscera///) riguardo l’edizione in cassetta di Macello per Hypershape e la sua versione “Rifermentata”.

Migrazioni sonore con Two Sing Too Swing degli Sparkle In Grey
Intervista a Matteo Uggeri (Sparkle In Grey), Daniel Merrill (Dead Rat Orchestra), Vittorio Nistri (Deadburger) e Vasco Viviani (EEEE), riguardo il processo creativo di Two Sing Too Swing degli Sparkle in Grey.

TOTALE!, musica autentica per pancia, mente e cuore
Approfondimento su TOTALE! (EEEE, 2021). Intervista a due degli autori, ovvero Luca Tanzini (Tab_Ularasa) e Gianmaria Zanda (Forse), con track-by-track del disco.