Nikilzine
Sito che informa su suoni “altri”,
tra localismo e aldilà di tutte le frontiere.
Introduzione
Welcome! Nikilzine is a magazine with in-depth analyses on experimental or not-conventional sounds within their context. Two topics wil be essential: localism and internationalism.
The first one will be develop to promote musical culture of Taranto and its surrounding area, which is able to see beyond every geopolitical border.
Moreover we talk about internationalism because much of worldwide sonic literature will be promoted, analysing in depth experimental music, or heterodoxy pop sonorities.
In conclusion, Nikilzine will examine past sounds and especially music of these contemporaneous times, which is more or less projected into the future.
So, good reading and listening!
Benvenuti. Nikilzine è un magazine che approfondisce suoni sperimentali o non convenzionali insieme al loro contesto. Due i temi fondamentali: il localismo e l’internazionalismo.
Il primo tema verrà sviluppato per incentivare la cultura musicale, di Taranto e Dintorni (e non solo) che è in grado di guardare oltre ogni frontiera geopolitica.
Parliamo inoltre di internazionalismo in quanto verrà promosso e approfondito il corpus sonoro di artisti sparsi per il mondo, dando voce alla sperimentazione più estrema o più aperta a sonorità familiari.
Inoltre Nikilzine guarderà sia al passato che al presente più o meno proiettato verso il futuro.
A questo punto, buon approfondimento!
Gli ultimi articoli:

Psichedelìa e salvezza in Mother Cloud dei Crampo Eighteen
Intervista a Nino Colaianni in occasione della pubblicazione di Mother Cloud dei Crampo Eighteen, disco del 2023 per Trulletto Records.

Palmer Generator, galoppate psichedeliche d’istinto
Intervista a Mattia, Michele e Tommaso Palmieri dei Palmer Generator, family band da Jesi. Si ripercorre la loro carriera fino a Ventre, all’insegna di una psichedelìa free-form.

Multidimensionalità e razionale casualità: idee per una buona fruizione musicale
Un idea di musicofilia e giornalismo musicale che utilizza la multidimensionalità e la casualità razionale.

Padovaland, tra disincanto e idealismo
Una breve recensione sulla graphic novel di Miguel Vila, ambientata nella città veneta.

La psichedelìa plastica di Cristiano Carosi
Intervista a Cristiano Carosi, improvvisatore sonoro romano, riguardo il suo excursus da Meccanismi del 2021 in poi.

L’elettronica sacrale ed elastica di Valeria Miracapillo
Intervista a Valeria Miracapillo, musicista elettronica autrice di Fiction, sua prima opera solista per Ambient Noise Session.