Diy now
Nuovi suoni do it yourself degli ultimi vent’anni. Ricchi di sfumature e contaminazioni, hanno sempre goduto di un pubblico e di un giornalismo quantitativamente ristretto. Musica coinvolta e coinvolgente che bisognerebbe conoscere.

Psichedelìa e salvezza in Mother Cloud dei Crampo Eighteen
Intervista a Nino Colaianni in occasione della pubblicazione di Mother Cloud dei Crampo Eighteen, disco del 2023 per Trulletto Records.

Palmer Generator, galoppate psichedeliche d’istinto
Intervista a Mattia, Michele e Tommaso Palmieri dei Palmer Generator, family band da Jesi. Si ripercorre la loro carriera fino a Ventre, all’insegna di una psichedelìa free-form.

La psichedelìa plastica di Cristiano Carosi
Intervista a Cristiano Carosi, improvvisatore sonoro romano, riguardo il suo excursus da Meccanismi del 2021 in poi.

L’elettronica sacrale ed elastica di Valeria Miracapillo
Intervista a Valeria Miracapillo, musicista elettronica autrice di Fiction, sua prima opera solista per Ambient Noise Session.

Manifesto del Musicocentrismo
Una proposta di un’idea diversa di giornalismo musicale, nel segno di una conoscenza a misura di artista e della propria curiosità.

La musica tra punk e progressive rock – breve analisi su due generi ugualmente fervidi
Discorso relativo ad un’ipotesi su quello in cui la musica, tra generi punk e progressive rock, dovrebbe convergere.

Bye Bye Tsunami’s absurding Jap-pop creativity – interview with Nathan L.
Interview with Lorenzo Colocci (Nathan L.) about his recent project, based in Copenaghen, Bye Bye Tsunami, their releases and the next news.

Empatia vocale e esotismo dall’Africa – intervista a Giulia Cianca e Marco Colonna
Intervista agli autori e musicisti Giulia Cianca e Marco Colonna riguardo le produzioni Nuda Pelle, Blades Of Grass e le prossime novità.

Demoni e sogni in Altar of Love – intervista a Vera Di Lecce
Intervista a Vera Di Lecce. Inizi, ultime produzioni (album Altar of Love e il riadattamento di Heart and Soul), e prossimi progetti dell’artista di origini salentine.

Trrmà ambivalenti – gli inizi e l’album Mixtape Vol.2
Intervista a Trrmà (Giuseppe Candiano e Giovanni Todisco), duo sulla frontiera della musica tra Messina e Milano che unisce più polarità sonore.

Geometrie eterodosse e disarmoniche in Klidas
Intervista ai marchigiani Klidas sul loro suono astrattamente progressivo tra geometrie barocche e rarefatte. Approfondimento sull’esordio No Harmony.

Pampsychia, la fase post-internet – intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti
Seconda parte dell’intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti, sulla parte più recente della discografia di Pampsychia, in piena fase post-internet.

Apocalypso Disco e l’universo breakcore-gabber di DJ Balli
Intervista a DJ Balli. Si parla di Apocalypso Disco e le sue uscite (Boyscout-Ravers Must Die!, Bally Corgan, The Definitive Music To Make Human Pyramids With e Polka Bolognoise Vol. 2).

Urbanity and naturalism in music – interview with aus
Interview with Yasuhiko Fukuzono (aus) about his recent part of his discography, his work with the FLAU label and the last album Everis.

Un viaggio in America Latina con gli Arabia Saudade
Intervista a Superfreak e gli altri Arabia Saudade (Dave, Cava, Cazzurillo) riguardo l’album Estudando A América Do Sul, le ispirazioni e il concept dell’arabo in movimento.

Comunicazione non gerarchica, intervista a Fabrizio Modonese Palumbo
Intervista a Fabrizio Modonese Palumbo (( r ), Larsen, Blind Cave Salamander) riguardo ELP, nato da una collaborazione con la danzatrice Paola Bianchi e prossime novità.

Punk primordiale ed elettronica sottovuoto in Zerogroove
Intervista a Zerogroove (Giuseppe Fantini) riguardo il nuovo album Everyday, l’etichetta Kaczynski Editions e novità per il futuro.

Il lo-fi di Tab_ularasa tra protopunk, garage e suoni arcaici del Sud Italia
Intervista a Luca Tanzini sul progetto Tab_ularasa con riferimenti a duodenum e Palùd. Sonorità punk, weird e psichedeliche.

Far emergere la bellezza dal brutto – intervista a My Sweet Kalashnikov
Intervista a Filippo Uguccioni (My Sweet Kalashnikov) in occasione del suo ultimo album Roller Disco Armageddon, tra breakcore e indie trap plastica.

REVERB, vibrazioni dall’io – intervista a GOLD MASS
Intervista a GOLD MASS (Emanuela Ligarò) su REVERB, il significato e il suo contesto.

Imprevedibilità omogenea in Figure – intervista a Deian Martinelli
Intervista a Deian Martinelli su Figure, il percorso con i Deian e Lorsoglabro e il relativo contesto.

Music about love and loss – an interview with Federico Madeddu Giuntoli
Interview with the Italian artist Federico Madeddu Giuntoli about his work The Text and the Form (for the Tokyoite label FLAU) and the related context.

Elementi diversificati su tessiture distopiche in Koyaanis Naqoy
Intervista ad Andrea Doro sul suo progetto Koyaanis Naqoy, la pubblicazione dell’EP KN per HysM?, e l’associato contesto.

Tweet It!, a brief introduction: interview with DJ Balli
ENG: Interview with DJ Balli about Tweet It!, his work with Ralph Brown. IT: Intervista a Riccardo Balli su Tweet It!; DJ Balli live a Taranto da Mexico 70.

Viaggio spaziale nell’elettronica dinamica di Perpetual Bridge
Intervista a Perpetual Bridge (Nadia Peter). Viaggio cosmico in una elettronica eterogenea, tra techno, ambient, house e Kosmische Musik.

Gli Insetti Nell’Ambra e la loro musica anti-razionale e angolare
Intervista a Lapo Boschi de Gli Insetti Nell’Ambra. percorso attraverso la loro empatica produzione all’insegna di un suono “kraut-punk”.

Breakcore distesa e ludica; intervista ai Domestic Arapaima
Intervista a Francesco Banti di Domestic Arapaima sulla loro breakcore camaleontica e plastica. Analisi sull’album La Cuadra (Sonic Belligeranza).

Armonie e psichedelìa in Virevolte, intervista a Kata Phore
Intervista all’artista elettronica svizzera Kata Phore. Si parla dello psichedelico Virevolte per la DDDD e altri temi.

Asini, vino e tormenti che schiacciano; intervista agli Enzø
Intervista agli Enzø, duo tra punk e prog, intensamente weird con un asino da guida e un occhio di critica verso l’esterno.

Intervista a Fiesta Alba, signori dell’estetica cosmopolita
Intervista a Fiesta Alba, quartetto con maschere da lucha libre che si esprime tramite attivismo in estetica, internazionalismo, ritmi e sonorità sghembe.

Askanian Virgin: organic sound between Ukraine and Argentina
Interview with Edward Sol and Anla Courtis about their collaborative release Askanian Virgin for the label I Shall Sing Until My Land Is Free and other topics.

A harmolodic and orchestral magma; Diaspora Focii Trio + Feral Luggage
Interview with Mika Pontecorvo and Elijah Pontecorvo about the last production and centrifugal music by Diaspora Focii Trio and Feral Luggage.

The Emmanuel Holterbach’s naturalistic composing
Interview with the French composer Emmanuel Holterbach about Le Rêve, L’Ombre et La Vision (Canti Magnetici, 2022) and other works.

Punk Xerox, flusso sintetico e personale
Intervista a Luca Tanzini a nome di Punk Xerox, tra synth fluido e sperimentale e la faccia duale Tab_ularasa più noise-punk.

The Los Pirañas’ geometric depth; noise against monotony of the system
Interview with and about Los Pirañas (Eblis Alvarez, Pedro Ojeda and Mario Galeano Toro) and an in-depth analysis about the side-projects Meridian Brothers and Romperayo.

Un garage punk molto weird: The Procrastinators
Intervista a The Procrastinators e a Paola “Paganhate” Paganotto. Garage eterodosso, DIY, l’album Amazing e i progetti di Paola.

Dalle radici del blues, The Rootworkers
Intervista a Enrico Bordoni su The Rootworkers. Viaggio nel loro blues, tradizionale ed eterodosso al contempo.

Il Wedding Kollektiv in 2084 con Andrea Frittella – pop sghembo e distopico
Intervista a Il Wedding Kollektiv (a cura di Alessandro Denni). Dicotomia tra passato e presente e il concetto apocalittico del progresso.

TERRA, viaggio itinerante e continuo nella mente di Marco Colonna
Intervista a Marco Colonna. Racconto e analisi di TERRA (2022, New Ethic Society) più prossime novità dell’autore e clarinettista romano.

Pampsychia, le origini – intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti
Intervista a Riccardo Patrone e Umberto Pasinetti; si parla degli esordi di Pampsychia, etichetta che si proietta verso il movimento del post-internet.

Ossi, i nuovi psichedelici – intervista a Vittorio Nistri
Intervista a Vittorio Nistri (già in Deadburger Factory) sulla psichedelìa dei suoi Ossi. Psych rock tra elettronica e nefaste cronache moderne.

FLARE, brillare di luce autentica; intervista a GOLD MASS
Intervista a GOLD MASS (Emanuela Ligarò) sul singolo FLARE. Musica, parole e videoclip progettato con AI.

Intervista ad Alessandro Cartolari, viaggio nell’Antropocene
Intervista ad Alessandro Cartolari su Antropocene di kossiga, Oxia Chaos di Masche e progetti futuri.

Intervista a Francesco Li Puma (Atomik Clocks); elettronica “degenerativa” con SuDeCo
Intervista a Francesco Li Puma riguardo Subconscious Demon Committee e altri temi, insieme ad un track-by-track degli ultimi tre volumi del suo solo elettronico.

Intervista ai Violent Scenes, tra elettronica, catarsi e post-punk
Intevista a Giorgio Cuscito e Gianfranco Maselli (Violent Scenes), sul loro ultimo EP Rebirth. Svolta verso elettronica tra post-punk e teatro greco.

!WASTED!, the eclectic work by Lampredonto and their other special guests
Interview with Lampredonto and a part of all the guests on the !WASTED! album for the Florentine label UR Suoni.

Intervista a Laura Agnusdei e Pulsar; elettronica distesa e magmatica
Intervista a Laura Agnusdei e Leonardo Pucci (Pulsar). Lavori recenti e suoni da Foligno e Bologna.

Interview with Pumajaw, tour in South Italy (Apulia) and electronic expressionism
Interview with Pinkie Maclure and John Wills from Pumajaw. Tour in South Italy (Apulia) and a conversation about their last album and other topics.

Intervista a Luca Marcia di Malignis Cauponibus; meridionalismo e ambientalismo
Intervista a Luca Marcia (Malignis Cauponibus) su Discrepantia; viaggio sulla SS 195 tra meridionalismo sardo e ambientalismo.

Intervista agli OvO; nuova musica inconscia e distopica
Intervista agli OvO (Bruno Dorella e Stefania Pedretti) sul loro album Ignoto (Settembre 2022) e piccola analisi dell’album solista di Dorella intitolato Paradiso.

Interview with Bebawinigi, creative obsession with Stupor
Interview with Virginia Quaranta (Bebawinigi) about the last part of her artistic path with Stupor (Subsound Records, 2022), the relation with her native city Taranto and next news.

Intervista a Francesco Cigana su Shells, musica duale
Intervista a Francesco Cigana, riguardo Shells (di Cigana e Marco Colonna), il docufilm e prossime novità.

Dinamismo elettronico in Il Wedding Kollektiv & Female Friends Play SOUP
Recensione di Il Wedding Kollektiv & Female Friends Play SOUP de Il Wedding Kollektiv.

Intervista a Mizookstra; improvvisazione libera e liberatoria
Intervista a Mario Conte e Simone Garino di Mizookstra, tra elettronica e suoni analogici, free jazz e tonalità oscure.

Intervista a 23 and Beyond the Infinite, viaggio nella loro psichedelìa più urbana
Intervista ai beneventani 23 and Beyond the Infinite sul loro lavoro più recente Lumen del Mundo e il loro background. Nel segno di un rock’n’roll psichedelico quanto più metropolitano.

Interview with Bruno Duplant: cosmic and meta-musical imagination
A little, partial monography of Bruno Duplant’s discography, with an inteview with the French composer about Nocturne Incertain (Dissipatio, 2022, with Julien Heraud) and other releases.

A cheap, weird-prog, caustic sound with the Tonto’s release Functional Stupidity
Interview with Tonto about his last release Functional Stupidity (Grandine Records, 2022), Discomfort Dispatch, next tour in South Europe, and his duo Criminal Criticologist.

Interview with Virginia Genta
The Jooklo Duo tour in South Italy and the new Melting Mind release

Cosmic simplicity for Stiletti-Ana, a hommage to Klaus Schulze
Interview with Stiletti-Ana (Ilari Larjosto) about his new record Automat Music. Essential and cosmic synth sound.

Science in Action, 10 anni di HysM?Duo contro dualismi e altre idealizzazioni
Intervista a Stefano Spataro su HysM?Duo, i dieci anni da Science in Action, il live That Silence Before Blowing Up e altro ancora.

Libertà “rock” in Moon’s Mallow; intervista a Gioia Coppola
Intervista a Gioia Coppola sul progetto Moon’s Mallow e i due lavori Against All Gods e Long Lost (entrambi 2022).

Zad Kokar, a meeting with GTAIE, between humour and fragility
A monographic interview with Zad Kokar, about beginning as soloist to Strasbourg, styles and next news.

Edizione VIII dello Sputnik Festival a Pisticci (MT), tra fumetto e musica
Nuova edizione dello Sputnik tra presentazioni di opere, mostre, musica e workshop; tra i musicisti Donbruno, Muddy Worries, Nessuno Niemand, Ferula, etc…

Musica (non solo) come algoritmo; la matematica sonora di Sebastiano De Gennaro
Intervista a Sebastiano De Gennaro sul suo ultimo lavoro Musica Razionale (del 2022). Musica oltre alcune strutture matematiche.

Suoni Possibili, nuove uscite da parte di Luca Sigurtà, Connors & Sorrentino
L’etichetta di Luca Sigurtà e Sergio Sorrentino fondata da qualche anno (2020), che si districa per il momento tra suoni aleatori per Connors & Sorrentino e trip hop per Sigurtà.

Appuntamento col Free Flow Fest il 29-30-31/07/2022 a Gravina di Puglia
Free Flow Fest nel centro storico di Gravina di Puglia il 29, 30 e 31 di Luglio 2022 per concerti, laboratori e conferenze, all’insegna dell’improvvisazione libera.

ÜTttitudine istintiva verso una terza fase; intervista agli ÜT
Intervista agli ÜT e track-by-track (parziale) del loro terzo album Il Pozzo e la Piramide. Racconto di una terza fase più istintiva e ieratica legata in parte con il passato.

Scomu, sperimentazione come scarti di potatura; intervista a Luca Marcia
Intervista a Luca Marcia (Malignis Cauponibus) con track-by-track del suo lavoro Scomu (Plus Timbre).

Diaries from Ukraine; a testimony by King Imagine
Path along the most recent production by King Imagine (Alexey Mikriukov) with his collaborations (Mavka, Bruno Gussoni, Vanessa Pettendorfer, Dararat Chemnasiri, etc…).

“Banglafuturism” in Matir Gaan: Songs from the Earth by Mohammed After Hussein and Paq
Interview with Andrea “Paq” Rusconi and track-by-track about Matir Gaan; a record which oscillates between Eastern and Western culture.

Mother War, Gravitsapa, Ukrainian tours; a conversation with Sasha Jabovsky
Interview with Sasha Jabovsky, Paolo Cantù and Stefano Spataro about the Russo-Ukrainian crisis, the preview of Mother War, Gravitsapa and the HysM?Duo and Makhno tour in Ukraine.

Paolo F. Bragaglia, tra glitch post-romantici e rinnovamenti cold-wave
Intervista all’autore elettronico e organizzatore del festival marchigiano Acusmatiq; un cammino tra le tappe più importanti della sua carriera, tra cui la pubblicazione di The Man From The Lab (2021).

Il percorso dei Djeco, tra prog, no wave ed eterogeneità
Intervista ai Djeco (Mattia Betti e Lorenzo Sguanci), duo da Prato tra sperimentazione, ironia ed eterogeneità. Intervista con track-by-track dei loro dischi, ovvero Low Battery e Animambo.

Macello Rifermentato, algoritmi e un maiale a sette teste
Intervista a Marcello Bellina (Zolle, Viscera///, Berlikete) e Michele Basso (Hypershape, Viscera///) riguardo l’edizione in cassetta di Macello per Hypershape e la sua versione “Rifermentata”.

Migrazioni sonore con Two Sing Too Swing degli Sparkle In Grey
Intervista a Matteo Uggeri (Sparkle In Grey), Daniel Merrill (Dead Rat Orchestra), Vittorio Nistri (Deadburger) e Vasco Viviani (EEEE), riguardo il processo creativo di Two Sing Too Swing degli Sparkle in Grey.

Francesco Zedde: opposite music, between conservatories and squats
A monographic interview with Francesco Zedde (Tonto, Tacet Tacet Tacet, Valadja Petrescu, ANO, Kree-Mah-Stre, etc…). An artistic path between avantgarde music and noise sounds.

Barabba, l’introspezione della regalità
Intervista al trio Barabba riguardo la loro produzione, dall’esordio con la traccia Bianco Natale fino all’album Primo Tempo. Sonorità acide e diversificate.

Tout Bleu: accident in a pop formal shape
Interview with Simone Aubert and POL; a monographic path in the Tout Bleu sonic production, with a track-by-track on their last album Otium.

Feral Luggage, VoiMaa, penchant for a subversive free jazz sound
Interview with Mika & Elijah Pontecorvo. An in-depth analysis about the San Francisco-based projects VoiMaa and Feral Luggage, a track-by-track on the Feral Luggage’s release Diaspora Focii.

Luminose vette e impenetrabili abissi per gli Hofame
Intervista a Cristiano Alberici (già in X-Mary e Cristio); track-by-track su Vita Condivisa dei suoi Hofame. Sonorità pop permeate da una riscoperta della luce.

Luce Celestiale, anti-conventional and functional music for the human mind
Interview with Luce Celestiale. An in-depth analysis on their futuristic debut (Discepolato Nella Nuova Era, for Artetetra), the radio podcast Panòptico, the member Devid Ciampalini’s other projects and the future.

Roseluxx tra dolore, decadenza e bellezza
Intervista ai Roseluxx riguardo la recente pubblicazione di Grand Hotel Abisso, i precedenti lavori e il loro futuro. Sguardo sulla società tra oscurità e contemplazione.

Atto Seguente; elettronica scissa dall’essere ma affine
Intervista ad Atto Seguente (Andrea Vernillo). Si parla della sua poetica, del suo tour Atto Primo, dell’EP The Moment Before, e altro. Elettronica eterea e calorosamente terrena.

Pushing away every boundary: Nout
Interview with the French trio Nout. Analysis on their music, any digital track and track-by-track on their self-titled first release and EP. An extemporaneous progressively noise music.

Sampling Collage with Black Dice – an interview with Aaron Warren
In-depth analysis on Mod Prog Sic by Black Dice and their creative past course through an interview to Aaron Warren, a member from the New Yorker trio.

Disrupted Songs: experimentation and timbric research
Interview with Simon Balestrazzi and Paolo Sanna. A path through their release produced by Dissipatio and other works, the new ones and any records of a near past (’10 years).

HARDBOILED: PASSING THROUGH AND OVER THE AMERICAN SOUNDTRACK
Interview with Paul Beauchamp and Luca Sigurtà. A sonic trip through their new record Hardboiled, an imaginary, dystopian and cinematographic tale, between John Carpenter and Italian soundtrack.

SMEGMA & WOLF EYES, A MEETING BETWEEN TWO DIFFERENT NOISERS’ GENERATIONS
2003-’05: changing times for Smegma and their successors Wolf Eyes (in this context). Two bands encounter between them, giving a manifestation of a more well-structured form in their future music poetry.

FUFAZ QUARTET: TRA PROGRESSISMO E LIBERTÀ
Intervista al FuFaZ Quartet; parlano Fulvio Giglio, Andrea Avalli e Nicolas Gargini sulla loro poetica, le influenze, il futuro, e il loro album (in digitale e dall’anno prossimo in fisico) This Is FuFaZ Quartet.

NEW DAY RISING WITH SPETTRO RECORDS
Interview to Nicola Boari, Naoki Ishida and Luca Tommasini about Spettro Audio Collectif, an organic work released by Bolognese label Spettro Records.

THE MEDITATED SOUND OF WEASEL WALTER
Interview to Weasel Walter, the sarcastic noiser between free jazz and no wave. A conversation about the new album (Flying Luttenbachers’ Negative Infinity) and past projects.

AFGHANISTAN E MUSICA: TRA LUCE E BUIO
Storia riassuntiva dell’Afghanistan e lente d’ingrandimento sul caso di Fawad Andarabi, cantante e suonatore di ghijak che dava gioia ai suoi ascoltatori.

INCOSCIENZA E PSICHEDELIA PER GLI ONCEWERESIXTY
Intervista agli Onceweresixty; band di Vicenza di un sound psichedelico, tra Velvet Underground e Flaming Lips.

FREE MUSIC AND STYLE BY QONICHO AH!
Interview to Qonicho Ah!. Anti-symmetrical and free-jazzish sounds with a feeling around Europe, Africa and Asia.

RANDOMNESS AND ELASTICITY FOR AIDS WOLF
An AIDS Wolf retrospective, on their path through The Lovvers and Cities Of Glass. Different schemes on that chacophonic noise music between chaos and flexible textures.

VOTTO, VORTICE MELODICO
Intervista ai Votto, band screamo di Piacenza. Suono periferico e in parte metropolitano, tra sentimento e idiosincrasie. Omaggio a Nello Vegezzi.

BERLIKETE, SOGNO TRA LUCI E OMBRE
Intervista a Marcello Bellina, in arte Berlikete (anche in Zolle e Viscera///). Suono tra sogno e oscurità e arte grafica fantastica con elementi surrealisti.

IL FUTURO ANTICO DEGLI ASPIC BOULEVARD
Intervista ad Aspic Boulevard (Marco e Alessandro Barrano), tra sperimentalismi prog, krautrock e library, in nome delle origini classiche della Sicilia.

SUONI DALLA MURGIA BARESE: BREAD PITT
Intervista a Vito Basile, Daniele Dileo e Domenico Ciccimarra. Suono noise ma luminoso direttamente da Altamura, di Bread Pitt e di tutte le realtà a loro correlate.

GIACOMO SFERLAZZO, UN URLO ATTRAVERSO IL MEDITERRANEO
Intervista a Giacomo Sferlazzo. Sensibilità per il sociale da Lampedusa attraverso il Mediterraneo, con parole di cantastorie e suoni in libertà di genere etnico, free jazz e sample di lavatrici.

ISPIRAZIONI FOLKLORISTICHE E SPAZIALI PER TAB_ULARASA
Intervista a tab_ularasa (Luca Tanzini), riguardo l’uscita del suo nuovo pezzo con China e Leo Non (entrambi degli WOW), ovvero BATTI LE MANI; studi sulla tradizione popolare italiana e un suono sempre nuovo.

POST-ROCK E ITALIAN SOUNDTRACK PER I DR. SNAUT
Intervista ai Dr. Snaut (Federico Morellato, Tommaso Barbieri e Federico Luti); percorso tra ascolti di post-rock, dark wave, Italian soundtrack, library music, e ulteriori suoni angolari.

CALCIO E IDEALISMO PER I SEX PIZZUL
Intervista ai Sex Pizzul (Irene Bavecchi, Francesco D’Elia e Simone Vassallo) sull’EP SuperSocrates, di prossima uscita, e non solo; percorso nel mondo policromato del calcio.

FANGO RADIO, IL REALE INCLUSIVO
Intervista a Alessio Chiappelli e Francesco Lippi di Fango Radio, riguardo le proposte radiofoniche e quelle della associata etichetta Fango Radio Editions.

SKIN GRAFT RECORDS A CHICAGO – ANNI ’90
Percorso riassuntivo dei gruppi Skin Graft di Chicago negli anni ’90; si percepisce la storia passata, tra jazz cosmico e noise iconoclasta, attraverso anche eterodossia dal di fuori.

KACZYNSKI EDITIONS – MUSICA OBLIQUA OLTRE I CONFINI
Intervista a Giuseppe Fantini e Niet F-n. Percorso monografico del loro fulgido catalogo e ripresa dell’etichetta dagli impedimenti della pandemia con qualche anticipazione dell’innovativo futuro.

LA CASUALITÀ RIPROCESSATA DI CRISTIANO CAROSI
Intervista a Cristiano Carosi; si parla di Audioregistratore Due Cavalli, il suo lavoro in tandem con Angelo Bignamini, e del il suo percorso solista più recente.

IL NUOVO PERCORSO DEGLI XBXRX
Analisi sugli XBXRX e il loro percorso noise relativo al periodo 2005-07, con contaminazioni indie, abbagli outsider music, prog eterodosso e free jazz.

L’IMMAGINARIO TATTILE DEI FILTRO
Intervista ad Luca De Biasi; percorso su Filtro e il suo passato prossimo di Vhd Vhd e quello lontano dei Satantango. Dalla sperimentazione più pop a quella concreta del duo lodigiano.

PAPER MICE: IRONIA E PROGRESSIVE MATEMATICO
Intervista a Taylor Hales e Dave Reminick dei Paper Mice, riguardo 1-800-MONDAYS, il loro ultimo album permeato dal consueto math punk, ma che rimanda a certo progressive.

RUMORE FULMINEO E RITMICO PER I TUNIC
Intervista a David Schellenberg dei Tunic; conversazione riguardo rumori idiosincratici e a tratti periodici da Winnipeg (Manitoba, Canada), in occasione della pubblicazione di Exhaling.

ESSENZIALITÀ DIVERSIFICATA PER GOLD MASS
Intervista a GOLD MASS (Emanuela Ligarò). Si parla dell’EP SAFE, pubblicato a metà Giugno, del singolo SOULS e di GRAVITY, più track-by-track della nuova uscita.

LA SPIRITUALITÀ SPONTANEA DEI LUA
Intervista ai Lua (Filippo Rieder e Alessandro Zangani), riguardo il loro esordio Werner. Un suono ambient dalle tinte terree, realizzato attraverso dissonanze rotonde e luminosità soffice.

I DIVERTISSEMENT ATONALI DI THURSTON MOORE
Analisi su screen time di Thurston Moore; dieci divertissement atonali e disarmonici, e giochi di consonanza e dissonanza, tra avanguardia e pop.

PANTA REI PER I QQQ∅QQQ
Intervista a Tommaso Busatto e Carlo Mantione dei qqq∅qqq, progetto tra periodicità e naturalistica psichedelìa. Un suono all’insegna del motto eracliteo “panta rei”.

STREBLA, RUMORISMO SARCASTICO
Intervista agli Strebla sul loro hardcore rumorista dai suoni sintetici. Esordio con Cemento, tra linee dissonanti, lisergiche, noise rock all’insegna del sarcasmo.

GOLD & GREEN, IL “KRAUTPOP” DELLE OOIOO
Anno 2000: più colori invadono il Giappone con le OOIOO e il loro album Gold & Green. Un nuovo rumorismo avanza tra krautrock e lounge music.

PERPETUAL BRIDGE – ALDIQUÀ DEL SOGNO
Intervista a Nadia Peter su Perpetual Bridge, progetto elettronico nel quale si manifesta una Natura espressionisticamente inconscia, e che da poco ha esordito con l’EP autoprodotto Upon The Deep.

DANILO LIGATO – NATURA E RICORSIVITÀ
Intervista a Danilo Ligato; percorso con Rizieri, attraverso le installazioni artistiche e sonore. Omaggio ad una natura metafisica e astrattamente ordinata.

MATH ROCK BALLABILE PER I TIGER FLAMBÉ
Intervista a Carlo Zulianello e Flavio Bevacqua riguardo il loro EP omonimo, il loro passato e futuro. Suoni patinati, dal ritmo magmatico e complesso, nel nome di una rinnovante sinteticità.

L’INNOVAZIONE DEI DINOSAUR JR.
Analisi sull’ultima parte del percorso Dinosaur Jr.. Con Kurt Vile come produttore, rinnovamento del suono psichedelico in Sweep It Into Space.

TRRMÀ – LUCE ACIDA E PSICHEDELICA
Intervista a Giuseppe Candiano e Giovanni Todisco dei Trrmà, sul nuovo album, Mixtape Vol. I, dal bagliore lisergico attraverso ritmi matematici.

FLUSSO COSMICO DI COSCIENZA PER ALGA ALMA
Intervista a Luca Tanzini di Alga Alma e analisi sul loro ultimo album di improvvisazione libera Untitled; un caleidoscopio lisergico che supera lo spettro della luce.

LA MANCHESTER DELL’84 RIVIVE A BARI CON I WARMHOUSE
A un anno dall’uscita di “1984”, ripercorriamo la peculiare storia dell’EP d’esordio del gruppo pugliese.

SFC, MANIFESTO DELL’HC PUNK JONICO
Intervista a Enrico De Vincentiis, in occasione della pubblicazione dell’EP Jonic Deathrow Manifesto. Dissonanze hardcore di una Taranto che vuole riscattarsi.

MINDFLAYER – IMMAGINARIO MEFISTOFELICO E POLICROMATO
Anni ’90/’00, nasce il Providence sound con il Fort Thunder tra mostre e concerti di una musica nuova. In quel contesto nascono i Mindflayer, duo noise vivo e incendiario.